Pagina 452
Valutare lo stato di salute del ghiacciaio Presena e l’impatto dei teli geotessili. E’ l’obiettivo di un progetto scientifico chiesto dalla società impiantistica Carosello, che fa parte del Consorzio Pontedilegno-Tonale, ai glaciologi del Museo delle Scienze di Trento.
In Alto Adige aumento di 2 gradi in 60 anni
A quota 2.875 metri in val di Plan, nel comune di Moso in Passiria, procedono spediti i lavori per la riedificazione del rifugio Petrarca all’Altissima, o Stettinerhütte. Il vecchio rifugio era stato distrutto da una valanga nel febbraio 2014. Il nuovo edificio, che potrebbe essere inaugurato nel 2022, si andrà ad inserire in modo armonioso […]
I tassisti trentini confermano di non aver mai avuto casi di contagio sulle loro auto, “un dato che simboleggia la grande attenzione riservata fino a questo momento all’emergenza pandemica”. Lo ha detto il presidente dei tassisti trentini Emanuele Raffini, incontrando il sindaco di Trento, Franco Ianeselli. “In tutto a Trento – ha aggiunto – siamo […]
Il Presidente di Assoimprenditori Alto Adige, Heiner Oberrauch, invita a cercare impiego nella regione.
Il 2021 è l’anno delle celebrazioni per i 40 anni della biblioteca dell’Istituto Culturale Ladino. Un anno non solo di ricorrenze ma anche un’occasione unica per immaginare e perseguire una nuova idea di cultura ladina, fatta di condivisione e interazione con un programma ricco di attività dedicate a tutti e raccolte in modo più ampio […]
Dal 1 luglio riapriranno le sezioni sul territorio del Museo Ladino di Fassa. Le cinque sezioni – La Sia / La Segheria a Penia, L Stont / Il Casino di Bersaglio a Campitello, L Malghier / La Caseificazione a Pera, L Molin / Il Mulino sempre a Pera e L Segat a Pozza – saranno […]
Al via a Povo la prima distribuzione del kit, con la relativa raccolta dei campioni, per i test salivari anti-covid rivolti a bambini e ragazzi che partecipano alle attività estive offerte dalla cooperativa sociale Kaleidoscopio. La risposta delle famiglie iscritte al servizio è stata del 70%, fa sapere la Provincia. “Una grande adesione da parte […]
Dopo l’iniziativa dello scorso anno di Luserna, il Comune di Canal San Bovo è protagonista del 2/o bando “Coliving”, per utilizzare il patrimonio immobiliare pubblico sfitto o inutilizzato e portare nuove famiglie nell’abitato trentino. L’amministrazione comunale – informa una nota della Provincia di Trento – metterà a disposizione cinque alloggi per un periodo di 4 […]
https://www.youtube.com/watch?v=g28NTBZTeJo