Traccia corrente

Titolo

Artista

Show attuale


Radiodolomiti

Pagina 470

L’estate in montagna è già iniziata, ma in alcuni luoghi prevalgono ancora le condizioni invernali. “Bisogna tener conto di queste situazioni spesso difficili quando si pianificano le escursioni”, spiega il presidente del Collegio provinciale delle guide alpine sciatori dell’Alto Adige, Kurt Walde, che dà anche una serie di consigli pratici per una maggiore sicurezza. Per […]

L’atteso parere del Comitato tecnico scientifico (Cts) sull’utilizzo del vaccino anti-Covid di AstraZeneca (AZ) per i giovani dai 18 anni in su considererà le indicazioni in merito già date dal ministero della Salute e dall’Agenzia italiana del farmaco Aifa, ovvero che per questo immunizzante si raccomanda un uso preferenziale per i soggetti over-60. In queste […]

A Luson, paese di 1.500 abitanti in una laterale della Valle Isarco, un grosso albergo ha chiuso provvisoriamente dopo 33 casi di positività al covid tra i dipendenti. I primi contagi – spiega la Tgb di Bolzano – sono stati accertati il 26 maggio. Sequenziati finora anche 5 casi di variante delta, nota anche come […]

La stagione invernale appena trascorsa ha registrato in Alto Adige accumuli di neve sui ghiacciai del 10-30% in più rispetto alla media. È maggio il mese dell’anno in cui vengono abitualmente svolti sui ghiacciai altoatesini i rilievi per valutare la quantità di accumulo di neve che si è formato durante l’inverno. “Le maggiori eccedenze – […]

L’estate in montagna è già iniziata, ma in alcuni luoghi prevalgono ancora le condizioni invernali. “Bisogna tener conto di queste situazioni spesso difficili quando si pianificano le escursioni”, spiega il presidente del Collegio provinciale delle guide alpine sciatori dell’Alto Adige, Kurt Walde, che dà anche una serie di consigli pratici per una maggiore sicurezza. Per […]

https://www.youtube.com/watch?v=s-Q4GjkS2uI
https://www.youtube.com/watch?v=ZJIOcZ1yPcI

Quali regole fiscali per l’Unione Europea dopo la sospensione del Patto di Stabilità e Crescita? L’alto livello del debito pubblico accumulato durante la pandemia rende impossibile ripristinare le vecchie regole. Come passare da regole rigide a standard qualitativi di sostenibilità del debito? E quale orientamento per le politiche fiscali nei prossimi due-tre anni?

I singoli Stati europei sono molto attivi nell’intervenire in settori ritenuti strategici nella risposta alla crisi economica. L’Unione Europea, con i suoi obiettivi globali (integrazione e sostenibilità) oltre che con strumenti normativi e risorse economiche, si afferma d’altra parte sempre più come un forte attore direttamente impegnato nella politica economica.

Più poveri, impauriti e distanti. Come torneremo a viaggiare dopo la pandemia?