Pagina 491
“La reazione della comunità internazionale non si limiti al caso Ryanair ma affronti la questione bielorussa nella sua interezza.Lukashenko sta trasformando la Bielorussia nella Corea del Nord dell’Europa, il regime è ormai fuori controllo”. Cosi la leader dell’opposizione bielorussa Svetlana Tikhanovskaya durante il suo intervento alla commissione Affari esteri del Parlamento europeo.
L’assessora alla salute della Provincia autonoma di Trento, Stefania Segnana, ha annunciato in Consiglio provinciale la decisione presa dal gruppo di lavoro dell’Azienda sanitaria, sulla base della disponibilità di vaccini e delle dosi che stanno arrivando, di aprire le prenotazioni, a partire da questo fine settimana, per tutti gli esenti ticket cui verrà somministrato il […]
Le varianti genetiche in grado di proteggere dalla malaria potrebbero fornire protezione anche per l’infezione da Sars-Cov-2. A scoprire la relazione genetica tra la malattia tropicale e il Covid è stato il team di Computational and Chemistry Biology dell’Istituto Italiano di Tecnologia e l’ospedale Molinette di Torino con l’Istituto Giannina Gaslini di Genova e il […]
È stato pubblicato oggi il “Rangeland Atlas”, un nuovo atlante che rivela come il 54% delle terre emerse del Pianeta sia costituito da vaste superfici coperte da erba, arbusti o da scarsa e resistente vegetazione, che forniscono sostegno a milioni di pastori, raccoglitori, allevatori, a ampie popolazioni di animali selvatici e che costituiscono il deposito […]
In Trentino 8.700 dipendenti dell’Azienda sanitaria lavorano per la salute pubblica. Un impegno quotidiano che con la pandemia è diventato più importante che mai. L’Apss ha voluto ricordarli e ringraziarli con un video che racconta la “Lotta al Covid” dietro le quinte.
Dalle immagini angoscianti di Trento completamente deserta nella primavera 2020 ai reparti di terapia intensiva che – un anno dopo – sono ancora sotto pressione. L’Azienda provinciale per i servizi sanitari, nel primo anniversario della pandemia, ha voluto raccontare una storia di speranza: l’incontro in ospedale, tra uno dei primi pazienti ricoverati in terapia intensiva […]
Forschung und Innovation -Forscherinnen und Forscher bis 35 Jahre, die sich mit der europäischen Klimapolitik beschäftigen, können sich um den JungforscherInnen-Preis der Euregio bewerben. Der “Euregio-JungforscherInnenpreis”, den die Wirtschafts- und Handelskammern der Europaregion Tirol-Südtirol-Trentino stiften, wird in diesem Jahr zum zehnten Mal vergeben. Bis zum 15. Juni können sich junge Forscherinnen und Forscher darum bewerben, […]