Pagina 493
Il turismo di lusso in Italia rappresenta meno dell’1% delle imprese di soggiorno e il 3% circa del numero di notti, ma genera il 25% della spesa dei turisti nel nostro Paese per un valore di indotto, inclusi spese e consumi indiretti, di 60 miliardi di euro. La spesa diretta ammonta a 25 miliardi in […]
Impianti di risalita Paganella Versante AndaloPaganella 2001 Cabinovia Andalo-Doss Pelà: tutti i giorni dal 29/5 al 10/10, sab-dom dal 16/10 al 31/10Seggiovia Doss Pelà-Cima Paganella: tutti i giorni dal 29/5 al 26/9, sab-dom dal 02/10 al 17/10 Valle Bianca Cabinovia Laghet-Prati di Gaggia: aperta 4-6/6 e tutti i giorni dal 12/6 al 12/09Seggiovia Prati di […]
Funivie Molveno-Pradel e seggiovia Pradel-Palon di Tovre: aperti tutti i giorni dal 29/5 al 10/10, sab-dom dal 16/10 al 31/10. Dal 29 maggio al 25 giugno 2021 (I Tronco) Molveno – Pradel 08.30 – 17.45(II Tronco) Pradel – Palon di Tovre 08.45 – 17.30 Dal 26 giugno al 5 settembre 2021 (I Tronco) Molveno – Pradel 08.00 […]
Oggetti e pubblicazioni in rapporto ai personaggi che hanno fatto la storia dell’alpinismo trentino. L’obiettivo è dare valore all’importanza storica della Biblioteca della Montagna – SAT.
Vincent Della Sala è professore di scienze politiche all’Università di Trento e Direttore del Centro di eccellenza Jean Monnet. Jean Monnet, uno degli architetti dell’Unione Europea, scrisse che “l’Europa sarà forgiata nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni adottate per quelle crisi”. Forse in nessun altro momento della sua storia questa affermazione è stata […]
Scopriamo l’attività della Commissione Glaciologica della SAT in compagnia del suo Presidente, Cristian Ferrari. La Commissione Glaciologica, che proprio quest’anno celebra il suo trentesimo anniversario, studia i ghiacciai, oggi anche per comprendere su scala locale il riscaldamento globale. E perché la loro tutela è vitale per la montagna: la loro fusione minaccia la sopravvivenza di […]
Cento anni di storia della scarpetta da arrampicata. È anche grazie alla sua evoluzione tecnologica che l’arrampicata ha raggiunto alti livelli di difficoltà. Dalle pedule degli anni ’30 di Paolo Graffer, fratello di Giorgio, alle scarpette Mariacher La Sportiva degli anni ’80, utilizzate anche da Roberto Bassi, fino ai modelli più moderni.
https://www.youtube.com/watch?v=sy1honIF3R4
Convegno in diretta streaming promosso dal Servizio provinciale Politiche di sviluppo rurale e ospitato dalla Magnifica comunità di Fiemme (parte 2).
Convegno in diretta streaming promosso dal Servizio provinciale Politiche di sviluppo rurale e ospitato dalla Magnifica comunità di Fiemme (parte 1).